Dopo qualche settimana di silenzio, e a ridosso della fine della sfida è tempo di fare il punto della situazione.
Sono sorpresa dalla facilità con cui la mia famiglia ha contribuito positivamente alla riuscita della sfida. Sono certamente stata favorita dal tempo mite e dagli orari piuttosto comodi della scuola, ma partecipare a “un gioco” mi ha aiutato a vincere l’inerzia e a iniziare a fare la mia parte attivamente. Muovermi in bici ha innescato un circolo virutoso per cui aspetto con ansia la seconda metà della settimana per il mio appuntamento green.
Pedalando ho scoperto una zona particolarmente “sporca” vicino a casa mia, la necessità di ripulire quell’area sta diventando sempre più urgente perciò il prossimo passo sarà trovare un po’ di tempo da dedicare a questa attività, magari coinvolgendo i vicini…
Insomma il bilancio di questa esperienza è più che positivo, è davvero facile essere l’agente di un piccolo cambiamento e non seguire “la gente”. La soddisfazione personale che provo (insieme alle endorfine generate dall’attività fisica 😏) mi fa dire che questa non resterà un’esperienza circoscritta a questa challenge!

Com’è andata? Bene anche oggi! Puntuali e soddisfatti di questo piccolo cambiamento, coinvolti incosapevolmente i piccoli e con una crescente consapevolezza io che ormai piccola non sono più.
E’ sorprendente quanto si impara usando la bici in città… nuovi percorsi, nuovi negozi, un tempo diverso e più dilatato.
La mia città sta tentando di diventare più “ciclabile” (senza troppa fortuna devo dire) ma si apprezzano piccoli cambiamenti. Andare in bici mi restituisce un tempo nuovo per pensare, per osservare gli altri e per scoprire angoli che raramente frequento. L’esercizio fisico mi fa arrivare a scuola di buonumore, allena la mia essenzialità (niente borsa troppo pesante se vai in bici!) e mi sento più soddisfatta.
Questa sfida muove la mia coscienza e riuscire a portarla avanti mi gratifica immensamente. Vorrei CONSERVARE questa sensazione buona e ffare in modo che pervada anche le altre giornate!
(PS: thank to unsplash.com for the picture)

Poichè nel nostro piccolo, come famiglia, stiamo già cercando di ridurre il nostro impatto sull’ambiente cercando di ridurre l’uso di imballaggi e di rifiuti non riciclabili, ho pensato fosse ora di fare qualcosa di più!
Durante la bella stagione andiamo spesso a scuola in bici (quella dei bimbi è piuttosto vicina a casa) ma con l’equipaggiamento adatto si può affrontare il freddo e muoversi da casa 10 minuti prima anche in inverno.
La vera sfida sarà raggiungere anche il mio istituto almeno una volta a settimana… dall’altra parte della città!
Per questa settimana il giorno prescelto è mercoledì… speriamo non diluvi!😬